l tagliando auto è un check-up periodico previsto dalla casa madre, che riguarda le componenti della vettura più soggette a usura,

in cosa consiste il tagliando?

In corso di tagliando l’auto viene sottoposta a molti controlli, volti a verificarne lo stato generale di funzionamento. Nello specifico, si procede a all’interrogazione del sistema di diagnosi del veicolo (centraline e sistemi elettronici). Dopo l’acquisizione degli eventuali codici di guasto rilevati, vengono effettuati controlli approfonditi relativi a:

  • Abitacolo (alzavetri, tergicristalli, freno a mano, chiusura centralizzata)
  • Vano motore (candele, alternatore, batteria, motorino di avviamento, cinghie, circuiti idraulici, pompe)
  • Livello dei liquidi
  • Impianto frenante
  • Ammortizzatori e sospensioni
  • Cambio e frizione
  • Stato pneumatici
  • Impianto di climatizzazione
  • Organi di scarico

In corso di tagliando, si procede inoltre alla sostituzione di:

  • Olio motore e relativo filtro
  • Olio del cambio (qualora necessario)
  • Filtro dell’aria
  • Filtro del carburante
  • Filtro abitacolo

Conclusi i vari test, viene effettuato un giro di prova, al termine del quale viene rilasciato un documento che attesta i controlli eseguiti, e relativi esiti e gli interventi effettuati.