Quando si parla di convergenza spesso è facile confonderla con l’equilibratura delle ruote. Queste due operazioni in realtà sono totalmente diverse. Entrambe però sono molto importanti al fine di mantenere ottimale la stabilità della vettura e ridurre il consumo degli pneumatici e di carburante.
Mentre l’equilibratura è l’intervento che serve per bilanciare il pneumatico sull’asse di rotazione della ruota, la convergenza è l’angolo che ogni ruota ha con l’asse longitudinale del veicolo e viene misurato e regolato con l’assetto ruote. L’operazione di assetto ruote comprende la misurazione della convergenza, della campanatura, del parallelismo e dell’incidenza, tutti angoli di inclinazione che la ruota assume tra la vettura e il suolo. La perdita dell’angolo di convergenza solitamente è causata da un effetto vibrazione provocato da una buca, un marciapiede o dalla percorrenza di strade molto dissestate; con le vibrazioni c’è la possibilità che uno di questi angoli venga spostato.
QUANTO COSTA EFFETTUARE LA CONVERGENZA? I costi di controllo convergenza degli pneumatici non sono elevati: in generale, si aggirano intorno ai 20 - 30 euro per l’asse anteriore e ai 15-20 euro per quello posteriore. Ovviamente, i prezzi variano anche in base alle misurazioni totali effettuate dal gommista e dal tipo di macchinari in dotazione. Nelle auto a quattro ruote motrici, in cui la trazione avviene sia anteriormente sia posteriormente, il costo potrebbe salire leggermente. Dalla TIELLE CARSERVICE s.r.l.s. Angioletti hai la garanzia di affidare la tua auto (e di conseguenza la tua sicurezza su strada) a professionisti del mestiere, esperti in controllo convergenza e divergenza pneumatici.